R&W: Dan Brown – Il Codice da Vinci

Pubblicato il 12 novembre 2014 su “35mm.it”

Oggi parliamo di uno scrittore molto famoso e altrettanto discusso: Dan Brown.

Nato nel 1964 a Exeter – nel New Hampshire (USA) – è cresciuto in una famiglia intellettualmente vivace: padre insegnante di matematica e madre musicista, molto religiosa. Primo di tre figli, ha ricevuto un’educazione cristiana, dove fede e scienza si bilanciavano. E tutto questo ce lo dice Wikipedia, che racconta anche come il nostro eroe si trasferì a Hollywood nel 1986 per tentare la carriera di cantautore e pianista. Pare non abbia avuto un gran successo, tanto che si spostò poi all’Università di Siviglia, in Spagna, per studiare arte (e qui avvenne il suo incontro con le opere di Leonardo da Vinci). Sempre in quel periodo nasce la sua passione per la crittografia e i codici in genere.
Nel 1993 torna a casa e si mette a insegnare inglese.

DAN BROWN

Un tipo eclettico, non c’è dubbio. Sempre Wikipedia ci svela che la decisione di diventare scrittore nasce durante una vacanza a Tahiti, leggendo un libro di Sidney Sheldon e giungendo alla conclusione di essere in grado di far meglio. Al ritorno lascia l’insegnamento (1996) per iniziare la carriera di scrittore a tempo pieno. Quanto guadagna un professore d’inglese per potersi permettere una scelta del genere?

Da sempre viva è negli appassionati di libri l’immagine dello scrittore tormentato, che fatica anni per realizzare l’opera della vita, lavorando con dedizione e sacrificio a una creatura che sopravviverà ai secoli; questo signore che decide la sua attività a tavolino non ha un gran fascino. E – a mio parere – neppure ciò che scrive.

Dan Brown è un gran furbetto. Ha studiato, ma non solo arte o letteratura: il signor Brown ha studiato come si costruisce un bestseller. Un purista della letteratura lo percepisce all’istante. Leggendo i suoi libri, sembra proprio che siano stati scritti pensando a Hollywood.

Gli ingredienti sono piuttosto semplici: un eroe, un tema avvincente (che spesso coincide con leggende metropolitane), una scrittura semplice, personaggi standard (la donna – bella – come “spalla” dell’eroe, il cattivo, lo scienziato pazzo: cose di questo genere, insomma), una trama apparentemente complessa ma regolare (e sempre uguale), un finale prevedibile, ma non del tutto scontato. Ed ecco fatto.

Dan Brown vuole stupire il lettore con argomentazioni solo apparentemente sensazionali, che non approfondisce, così come fa con i personaggi, dalla psicologia appena accennata. Non sorvola invece sulle descrizioni inutili, grosse banalità, particolari irrilevanti e a volte quasi comici; fa sorridere anche il titolo Il Codice da Vinci: solo un americano può pensare che “da Vinci” sia un cognome. Un europeo avrebbe intitolato il romanzo “Il Codice Leonardo”, ma tant’è. Un romano, poi, non può non ritenere spesso ridicola la sua descrizione della Città Eterna in Angeli e Demoni. E cosa dire dei fiorentini di Inferno? Sembra mangino solo ed esclusivamente lampredotto. Due delle città più belle del mondo viste con gli occhi di una pessima guida turistica da poco prezzo.

E sì, perché Dan Brown “scopiazza”. E anche un bel po’. Nel Codice da Vinci è lampante.

locandina codice da vinci

Esiste un volumetto, sconosciuto a molti, che si chiama Il Santo Graal, pubblicato nel 1982. È stato scritto da H. Lincoln (giornalista della BBC), Richard Leight (romanziere, storico e filosofo, appassionato di esoterismo) e Michael Baigent (laureato in psicologia, che ha abbandonato una fortunata carriera giornalistica per effettuare ricerche sui templari, per un progetto cinematografico).

Leggendolo, scopriamo che tutto nasce da un libro giallo che Lincoln legge durante un’estate al mare. All’interno di antichi documenti riprodotti nel romanzo scova un messaggio segreto intrigante, che lo porta a far ricerche nel paesino di Rennes-le-Chateau, in Francia. Non vi stiamo a raccontare tutta la storia e come i tre si siano incontrati, ma sappiate che a un certo punto si rendono conto – finalmente – di essere sul punto di svelare un segreto sorprendente. Quale? Se avete letto (o visto al cinema) il Codice da Vinci, lo sapete già. E tutto questo passa attraverso i soliti Templari, il Priorato di Sion (vi dice niente?), la Maddalena, il Santo Graal, ecc. ecc..

Il loro è un mattone di quasi 600 pagine (molte delle quali del tutto inutili) che “ciurla nel manico” per aumentare la suspense e riesce ad annoiare in modo totale. Probabilmente non molti (neppure chi scrive) sono arrivati a leggerlo fino alla fine. Ma Dan Brown sì.

Non a caso, gli autori de Il Santo Graal lo hanno citato in giudizio per plagio, dopo il successo de Il Codice da Vinci. Aggiungendo al danno la beffa, hanno perso la causa. Il giudice della Corte d’Appello di Londra ha riconosciuto la riconducibilità della storia di Brown a quella dei tre autori, ma per aver ragione questi avrebbero dovuto ammettere che la loro fosse un’opera di fantasia e non il risultato di ricerche storiche, come invece hanno sempre sostenuto. Per la legge inglese, infatti, è lecito utilizzare un saggio storico per trasformarlo in un romanzo. Con buona pace dei querelanti, che hanno dovuto pagare due milioni di sterline in spese legali.

Se – come sosteniamo qui – Dan Brown è uno scrittore in fondo mediocre, come mai ha avuto tanto successo?

I primi libri che ha scritto sono passati quasi inosservati. Forse non tutti sanno che, nell’ordine:

  1. Crypto (Mondadori, 2006), titolo originale Digital Fortress (1998)
  2. Angeli e Demoni (Mondadori, 2004), titolo originale Angels and Demons (2000)
  3. La verità del ghiaccio (Mondadori, 2004), titolo originale Deception Point (2001)

sono precedenti al Codice da Vinci (The Da Vinci Code, 2003 – pubblicato da Mondadori nello stesso anno), ma non sono stati notati più di tanto. Non all’epoca, almeno.

È interessante osservare le date delle pubblicazioni in Italia (simili a quelle negli altri paesi del mondo): tutte successive al grandioso successo (oltre 82 milioni di copie vendute) ottenuto dal quarto libro, il famoso Codice, che ha fatto da traino ai precedenti.

locandina angeli e demoni

È qui il punto di svolta. Il Codice da Vinci ha suscitato interesse enorme perché è stato uno scandalo. Come si crea uno scandalo? In genere si usa il sesso; in alternativa, si attacca il Vaticano. Brown ha colpito il dogma principale della chiesa cattolica, demolendolo, e ha messo in dubbio l’intera validità della religione più diffusa al mondo, minandone le basi.

Tutto qui.

Il fatto poi che il record delle vendite se lo giochi con 50 sfumature di colori vari fa anche percepire il livello medio del lettore sporadico, non seriale.

Ma non abbiamo parlato del film. Beh, questa volta non lo faremo.

Sappiate che, al momento (Nota: alla data dell’articolo, quindi), sono due: (Il Codice da Vinci e Angeli e Demoni), entrambi diretti da Ron Howard e interpretati da Tom Hanks.

Non ci salveremo dal terzo (identico regista e medesimo interprete): ad aprile 2015 inizieranno le riprese di Inferno, tra Firenze e Venezia, con una puntatina a Istambul.

Aggiornamento:

Origin – Articolo da Il Post

Invia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...