R&W: Nicholas Sparks – Prima parte

Articolo pubblicato il 4 agosto 2014 su 35mm.it

Tenete a portata di mano  i fazzoletti – tanti – perché oggi parliamo di un autore che ha fatto piangere mezzo mondo e non in senso figurato: Nicholas Spark.

Mai come in questo caso il legame tra cinema e libri è forte ed evidente. Dei 17 romanzi (Nota: questi erano i dati quando è stato scritto l’articolo) pubblicati fino a oggi ben 10, in soli quindici anni, sono diventati film e non stiamo parlando di pellicole qualunque, bensì di titoli che hanno incassato centinaia di milioni di dollari (circa 500 nei soli Stati Uniti).

Eccoli:

locandinapg1Le parole che non ti ho detto (1996), titolo originale Message in a bottle, con Kevin Costner, Robin Wright Penn, Paul Newman, John Savage – incasso $ 118 milioni.

Storia straziante, ma con un suo fascino. Ha avuto un grande successo, anche grazie alla fama degli interpreti. Esordio cinematografico di tutto rispetto per il nostro autore, quindi.

Curiosità! Kevin Costner ha ricevuto due nomination per questa interpretazione: come migliore attore in un film drammatico per il Blockbuster Entertainment Award e come peggiore attore protagonista per i Razzie Awards.
Decidete voi. Tema centrale della colonna sonora del film è “One More Time”, interpretata da Laura Pausini.

7744637

I passi dell’amore (2002), titolo originale A walk to remember, con Shane West, Mandy Moore, Daryl Hannah – incasso $ 47 milioni.

I protagonisti sono due diciottenni e il tema del film non si può definire originale: il ragazzo più popolare della scuola si innamora di quella “diversa”, che non rientra nei canoni del gruppo e ha più personalità di tutti gli altri messi insieme; lui che – accanto a lei – cambia e diventa una persona fantastica. Non anticipiamo il finale, ma qui la riserva di fazzoletti deve essere davvero considerevole.

2776b94e5afe696cc17000dfffd3fc30Le pagine della nostra vita (2004), titolo originale The Notebook, con James Garner, Gena Rowlands, Ryan Goslin e Rachel McAdams, regia di Nick Cassavetes – incasso $ 115 milioni.

Forse il più famoso tra i film tratti dai romanzi di Sparks e anche il primo ad esser stato scritto. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui alcuni piuttosto curiosi, come quelli per il “Miglior Bacio” (MTV Movie Awards e Teen Choise Award) e per la “Migliore Alchimia” (Teen Choise Award). Spark ha scritto anche il sequel, intitolato Come la prima volta. Esiste un film con lo stesso titolo, ma non ha niente a che vedere con questo libro.

Anche Le pagine della nostra vita ha ricevuto la sua dose di critiche, ma la storia non è affatto banale stavolta: è una bellissima storia d’amore, quello con la A maiuscola, che attraversa decenni e fa sognare. Triste, ovviamente. Tristissima, ma – per gli amanti del genere – è decisamente un film da vedere.

come un uraganoCome un uragano (2008), Nights in Rodanthe il titolo originale, con Richard Gere e Diane Lane – incasso $ 84 milioni.

Questo film è stato davvero maltrattato dai critici e, sinceramente, non ci sentiamo di dar loro tutti i torti, ma l’incasso non ne ha particolarmente risentito. La storia ha diversi risvolti improbabili, ma è particolare e l’ambientazione molto piacevole, in una strana e sgangherata casa sulla spiaggia, dagli interni coloratissimi e molto originale. Come questo buffo edificio sopravviva a un uragano di quella portata non si sa, ma consideriamolo un dettaglio. Non perdete di vista i fazzoletti: anche qui ne serviranno a dozzine.

dear johnDear John (2010), dal romanzo “Ricordati di guardare la luna” – con Channing Tatum e Amanda Seyfried – incasso $ 115 milioni.

Stroncato dalla critica. I personaggi di Sparks spesso vengono accusati di essere tutti belli e affascinanti, ma diciamoci la verità: chi vorrebbe vedere un film di questo tipo con interpreti sgradevoli alla vista? È marketing e al cinema spesso ci si va per sognare, tanto vale farlo come si deve. Comunque, questo film – anche se parla dell’11 settembre e delle guerre in Afghanistan e in Iraq – non vuole essere un film di denuncia, ma solo la narrazione di una storia d’amore. Un po’ sdolcinata? Si, è probabile. In verità non è neppure eccessivamente coinvolgente, ma chi ha scelto di vedere Dear John sapeva cosa aspettarsi e di certo avrà misurato la circonferenza della luna con il pollice, come i protagonisti.

last songL’ultima canzone – The Last Song (2010) con Miley Cyrus e Liam Hemsworth – incasso $ 89 milioni.

Questo film ha visto l’esordio di Sparks come sceneggiatore e, fatto inconsueto, la sceneggiatura è stata scritta prima del romanzo. È un lavoro, diciamo così. “su commissione”, perché Miley Cyrus pare abbia chiesto esplicitamente alla Disney di darsi da fare affinché Sparks creasse una storia su misura per lei ed è stata accontentata.  Il film non è granché rispetto agli altri, come non lo è l’interpretazione della Cyrus, monocorde.

the lucky oneHo cercato il tuo nome – The Lucky One (2012) con Zac Efron e Taylor Schilling – incasso $ 100 milioni.

Migliore degli ultimi tre, come dimostrato dai riconoscimenti ricevuti, divide come sempre la critica, ma in fondo mantiene quel che promette e Zac Efron non se la cava poi male.

Gli elementi tradizionali ci sono tutti: il reduce un po’ ombroso e taciturno, la bella ragazza addestratrice di cani (e – casualmente – lui ha un cane), il ragazzino figlio di lei che lega immediatamente con il reduce, la nonna intelligente e spiritosa, l’ex marito brutale e sbruffone, il fratello della ragazza che, a differenza del protagonista, dalla guerra non è tornato. Si piange un po’ meno e questo è un punto a favore del film.

safe havenVicino a te non ho pauraSafe Haven (2013) con Julianne Hough e Josh Duhamel – incasso $ 71 milioni.

Questo film non è mai uscito nelle sale cinematografiche italiane, ma è stato prodotto per l’home video e trasmesso in TV. Sparks ne è anche il produttore. Regista è Lasse Hallstrom, lo stesso di Dear John. È una storia leggermente diversa rispetto alle altre, perché viene aggiunto un pizzico di thriller, ma per il resto le linee guida sono le solite. Segreti inconfessabili e un po’ di mistero rendono piacevole la visione. I primi quattro film hanno forse esaurito tutte le lacrime degli spettatori, perché anche qui se ne esce incolumi. O quasi.

the best of me

Il meglio di meThe best of me. Il libro è stato pubblicato nel 2012 e il film uscirà negli Stati Uniti il 17 ottobre 2014 per la regia di Michael Hoffman (Nota: e così è stato. Non l’ho visto, ma ho letto la trama. Mamma mia…)

Interpreti: Michelle Monaghan, James Marsden, Luke Bracey, Liana Liberato.

 

The longest rideLa risposta è nelle stelle. Romanzo del 2013, vedrà la luce nella versione cinematografica presumibilmente nel 2015.the longest ride

Protagonista sarà Scott Eastwood, figlio di Clint, costretto a convivere con questa ingombrante parentela artistica. A prima vista somiglia all’illustre genitore da giovane, ma non sembra averne il fascino. Non avendolo mai visto recitare, ci riserviamo futuri giudizi.

(Nota: il film è uscito come previsto, non l’ho visto e non ho intenzione di farlo. Ho guardato il trailer. Il ragazzo somiglia al padre meno di quanto sembrasse e sulle sue abilità recitative ne so quanto prima. Va integrato l’elenco degli interpreti: Britt Robertson, Jack Huston, Oona Chaplin e Alan Alda. Devo dire, però, che questa volta sono rimasta davvero stupita. Se volete vedere il film senza aver sorprese, non leggete oltre, perché il colpo di scena è notevole. Ve lo dirò tra due o tre righe, per non spoilerare.

Stavo riflettendo sul fatto che Alan Alda, attore con una notevole carriera alle spalle, per me resterà sempre e comunque quello che ha recitato nei telefilm di Mash. Non mi viene in mente neppure un altro titolo. Che cosa curiosa e comunque nel film non muore neanche uno dei due protagonisti principali, è questo il grande scoop! Si piangerà sicuramente in qualche altro modo, ma non lo saprò mai.)

FINE PRIMA PARTE
(segue)

 

Un commento Aggiungi il tuo

Invia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...