R&W: Nicholas Sparks – Seconda parte

Leggi la Prima parte dell’articolo

I commenti sui lavori di Sparks sono spesso contraddittori. Ai fedelissimi, entusiasti ammiratori si contrappongono altri che trovano le sue storie fotocopiate, con una trama di fondo sempre uguale, melense e strappalacrime. Non ci sono quasi mai mezze misure: o lo ami o non lo sopporti. I numeri, però, parlano chiaro: i suoi libri sono diventati tutti, senza esclusione, dei bestseller. Ogni nuova uscita si colloca immediatamente ai primi posti delle classifiche di vendita (e spesso al primo in assoluto) e questo non può essere un caso. Sparks parla al cuore della gente con parole semplici, narrando sentimenti che tutti abbiamo provato o lo vorremmo. Protagonista assoluto è il “vero amore”, il sentimento più romantico e puro che può legare due esseri umani, sopravvivendo al tempo e a qualunque tragedia.

“C’è sempre una seconda occasione”: questo è il punto focale dei suoi racconti, anche se all’inizio di ogni storia ti chiedi: chi morirà stavolta? lui? lei? entrambi? Anche questo è un elemento distintivo.

Nel complesso, come spesso capita, i libri sono migliori dei film, dove si è puntato forse troppo sugli aspetti sdolcinati, quelli più idonei a colpire la sensibilità degli spettatori.

nicholas sparksC’è da aggiungere che anche lo stesso Sparks sembra uno dei suoi personaggi.

Faccia da “bravo ragazzo americano”, è nato a Omaha, nel Nebraska (anche Marlon Brando è nato lì, lo sapevate?), la notte di San Silvestro del 1965, 80 minuti prima della fine dell’anno. È sposato dal 1989 con la stessa donna – cosa non necessariamente scontata – che ha conquistata con 150 lettere e insieme hanno ben cinque figli. Cattolico osservante, ha avuto un’infanzia felice, ma piuttosto spartana. Entrambi i genitori sono morti ancora giovani e in circostanze improvvise e drammatiche (la madre per una caduta da cavallo e il padre in un incidente stradale) e ha perso la sorella a soli 33 anni per colpa di un tumore al cervello. Prima di cominciare a scrivere ha svolto i lavori più disparati. I suoi primi due romanzi – questo per consolare tutti gli scrittori esordienti – sono riposti in soffitta insieme a numerose lettere di rifiuto da parte degli editori.

Il primo romanzo pubblicato – The Notebook – si è diffuso grazie al passaparola tra i lettori e ha venduto, a oggi, più di 10 milioni di copie in tutto il mondo.

Nicholas Sparks è l’idolo degli inguaribili romantici. Su Internet proliferano innumerevoli siti di fan dove si possono trovare manciate di frasi tratte dai suoi libri o dai film (non è detto coincidano): “Devi aver amato qualcosa prima di poterla odiare” (The Last Song); “Nessun uomo annegato saprà mai quale goccia d’acqua porrà fine al suo ultimo respiro” (Le Pagine della nostra Vita) e altre amenità del genere.

Intorno al nome di Nicholas Sparks ruota un vero impero, con un marketing davvero notevole, com’è naturale in questi casi. Accedendo al sito (www.nicholassparks.com) si viene invitati a sottoscrivere la sua private mailing list (fatto!) per poter ricevere gli aggiornamenti sui progetti in corso.

Di seguito, viene data la possibilità di ordinare la sua ultima fatica (quando mi sono iscritta io era The Longest Ride) e subito dopo di sostenere la Nicholas Sparks Foundation, con una donazione a partire da un minimo di 100 dollari. Questa fondazione, creata da lui e da sua moglie Cathy, è un’organizzazione no profit a supporto dell’educazione scolastica negli Stati Uniti. Non ho fatto donazioni, lo confesso. Sparks collabora con varie altre associazioni di beneficienza ed è particolarmente impegnato in diversi progetti educativi.

Proseguendo l’esplorazione, si scopre la NS Foundation Jewelry Collection (stai cercando un regalo perfetto per un fan di Nicholas Sparks?) dove si trovano gioielli ispirati dai suoi romanzi.

Per concludere, le notizie rintracciate in rete su di lui ci portano a immaginarlo come una brava persona che ha avuto fortuna, dedita alla famiglia, caritatevole, attenta agli interessi e ai diritti dei giovani. Speriamo sia davvero così e non si tratti dell’ennesimo miliardario borioso, perché se la parte razionale che è in noi suggerisce di evitare accuratamente i film struggenti, che ci lasciano con gli occhi rossi e il naso gonfio, c’è sempre quell’angolino romantico che in ciò che quegli stessi film raccontano in fondo ci spera.

 


Fin qui l’articolo originale.

C’è un grosso aggiornamento da fare sulla vita privata dello scrittore. Ha divorziato. Già. L’amore eterno e tutte quelle cose lì, pare non siano poi così tanto semplici.

Pare, inoltre – ma non ho trovato conferme successive, quindi prendete la cosa con beneficio d’inventario – che Sparks abbia in piedi un progetto con la Warner Bross Television per una comedy da trasmettere su ABC, come co-sceneggiatore.

(Riprendo il testo da qui) Protagonista un autore di romanzi di successo il quale – dopo un divorzio – imparerà di nuovo il significato della parola amore, ma soprattutto imparerà a riuscire di nuovo con una persona e a vivere da solo. Il tutto mentre affronta le pressioni da parte del mondo intero che lo vedono come il più esperto in termini di “amore”.

Vabbè.

È doverosa un’integrazione sui suoi lavori, ma non chiedetemi di vedere i film o leggere i relativi libri. Prendo i dati, banalmente, da Wikipedia.

I libri sono aumentati da 17 a 21: un’uscita l’anno, come da copione:
2014 – Le parole dell’amore (The Words of Love)
2015 – Nei tuoi occhi (See me)
2016 – La vita in due (Two by Two)
2017 – Ogni respiro (Every breath)

the choiseAi film già citati, compresi i due che all’epoca non erano ancora usciti, bisogna aggiungere La sceltaThe Choise, uscito nel 2016 e tratto dal romanzo omonimo pubblicato nel 2012.

Di fazzoletti ne serviranno ancora tanti, ma io ho già dato.

Un commento Aggiungi il tuo

Invia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...